Possibilità per i 17enni di avere già il foglio rosa!
SOGGETTI RICHIEDENTI
I soggetti che possono procedere alla richiesta di questa importante novità sono:
- persone in possesso della patente A1 in corso di validità e senza provvedimenti ostativi in atto
- persone con più di 17 anni di età
1 fase: RICHIESTA ALLA ESERCITAZIONE
Le persone con i requisiti previsti devono fare richiesta alla motorizzazione per potersi esercitare alla guida obbligatoria (10 ore) assolvendo agli oneri amministrativi previsti. La domanda deve essere corredata dalla dichiarazione del genitore e dall’eventuale certificato medico solo nel caso di portatori di handicap.
l’ufficio della motorizzazione rilascia una ricevuta che consente di esercitarsi alla guida propedeutica. Tale autorizzazione vale fino al compimento del diciottesimo anno di età o alla eventuale scadenza della patente.
Da questo momento si è registrati presso l’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida per cui le eventuali infrazioni di sospensione e revoca comportano l’immediata cancellazione dell’autorizzazione e l’impossibilità di poterla richiedere.
2 fase: FORMAZIONE
La formazione prevede 10 ore di guida obbligatorie da svolgersi presso un’autoscuola:
- 1 ora uso del veicolo (frizione, volante, freno, marce)
- 3 ore comportamenti base nella circolazione (posizione del veicolo, svolte, comportamento negli incroci, cambi corsia, inversioni, parcheggi)
- 2 ore in condizioni di guida notturna
- 2 ore in condizioni di guida su strade extraurbane
- 2 ore in condizioni di guida su strade extraurbane principali o autostrada
Le guide devono essere:
- individuali
- possono durare al massimo per due ore
- devono partire e concludersi presso l’autoscuola
Le guide devono essere riportate su un apposito libretto in duplice copia firmate dall’istruttore e dell’allievo: l’originale verrà rilasciata al ragazzo mentre la copia sarà trattenuta dall’autoscuola ed allegata alla richiesta di autorizzazione.
L’autoscuola in accordo con il genitore potrà svolgere se ritenuto necessario un numero superiore di ore rispetto a quanto previsto dalla norma.
Le ore di guida svolte in notturna e in autostrada o strada extraurbana principale saranno valide anche per il successivo conseguimento della patente B (diventeranno infatti obbligatorie) se richiesta entro 6 mesi dal compimento del diciottesimo anno di età
3 fase: RILASCIO AUTORIZZAZIONE
Alla motorizzazione va ora richiesta l’autorizzazione vera e propria per la guida accompagnata corredata dall’attestato di frequenza alla guida propedeutica più i fogli del libretto di guida ed un modulo con indicato tre tutori.
Il tutore è una persona che dovrà stare accanto al ragazzo durante la guida. Il tutore:
- non deve avere più di 60 anni
- deve avere la patente da almeno 10 anni
- non deve aver mai avuto provvedimenti di sospensione patente
Il tutore è corresponsabile sia civilisticamente (risarcimento danni) sia penalmente in caso di eventuali incidenti e mancato rispetto delle norme.
Il veicolo che l’allievo potrà condurre dovrà rispettare le limitazione imposte ai neopatentati per cui:
- non deve sviluppare una potenza superiore a 70 kw se autovettura
- non deve sviluppare un rapporto potenza peso superiore a 55 kw/t di tara
- non deve trasportare altri passeggeri
- non deve avere una massa superiore a 3500 kg
- non deve trainare rimorchi
Sul mezzo adibito alla guida accompagnata si dovrà esporre un pannello giallo sia anteriormente che posteriormente con le lettere GA.
L’autorizzazione deve essere sempre portata a presso assieme ad un documento di riconoscimento dell’allievo e scadrà al compimento del diciottesimo anno di età.
Il ragazzo potrà a questo punto procedere alla richiesta del normale foglio rosa per poter sostenere l’esame per la patente B : solo allora potrà condurre veicoli da solo!