Corsi per conseguimento patentino carrelli elevatori

CHIUNQUE UTILIZZI COME STRUMENTI DI LAVORO CARRELLI ELEVATORI o altre attrezzature deve munirsi di una abilitazione specifica, chiamata ‘patentino’ che in realtà rispecchia la frequenza di un corso sulla sicurezza per la gestione di strumenti di lavoro secondo il TESTO UNICO della Sicurezza (decreto Legislativo 81/08 art. 71 e 73) che obbliga i datori di lavoro a fornire abilitazioni specifiche ai lavoratori per l’utilizzo delle macchine idrauliche.

Anche chi opera esclusivamente nell’ambito privato (capannoni, fabbrica) è soggetto al controllo.

IN COLLABORAZIONE CON LE SOCIETÀ ACCREDITATE SU SCALA NAZIONALE E CON DOCENTI ABILITATI SI SVOLGONO CORSI A UN PREZZO COMPETITIVO e sulla base delle vostre esigenze, ANCHE IL FINE SETTIMANA O IN ORARIO SERALE.

RINNOVO

  • CHI: qualunque persona utilizzi il carrello con patentino non scaduto.
  • QUANDO: ogni 5 anni
  • COME: frequenza di un corso di 4 ore

CONSEGUIMENTO

  • CHI: qualunque persona utilizzi il carrello.
  • QUANDO: deve già averlo per utilizzare gli strumenti
  • COME: frequenza di un corso di 12 ore (può cambiare a seconda della tipologia di carrello)

Come si svolge il corso di conseguimento (12 ore):

Il corso si articola in un primo momento formativo in aula della durata di 4 ore (primo giorno) in cui si affrontano gli aspetti teorici della normativa sulla sicurezza generale e specifica della mansione. Inoltre sempre il primo giorno vengono affrontati gli aspetti teorici del carrello elevatore (morfologia, funzionamento, fisica e comportamento) e viene somministrato il primo test del corso. Successivamente si svolge una intera giornata (secondo giorno) sul campo che si suddivide in una prima parte di teoria sul funzionamento del mezzo ed una seconda di pratica di utilizzo.

Argomenti trattati:

  • Il baricentro e la stabilità del carrello elevatore:
    L’obiettivo è quello di trasmettere ai corsisti cenni di fisica base per comprendere il concetto di baricentro e la stabilità del carrello elevatore.
  • I rischi correlati all’utilizzo del carrello elevatore:
    Ogni attività lavorativa è esposta a dei rischi, alcuni legati ad un uso improprio delle attrezzature. Per la formazione adeguata degli operatori è fondamentale che il docente si soffermi a istruire i corsisti sui rischi legati all’utilizzo scorretto del carrello elevatore, soprattutto per coloro i quali, avendo maturato già esperienza nel campo, trascurano gli aspetti della sicurezza procedendo in modo non conforme.
  • I sistemi di sicurezza e le verifiche preliminari:
    In questo modulo verranno specificati i dispositivi di sicurezza previsti a bordo del carrello soffermandosi sull’utilità che hanno nel prevenire o ridurre i rischi. La normativa prevede che il carrellista, responsabile del carrello elevatore, provveda al controllo del corretto funzionamento del carrello elevatore attraverso verifiche quotidiane e la compilazione di una check-list. L’argomento deve aiutare il corsista a considerare le verifiche preliminari un elemento fondamentale per l’esecuzione di un lavoro efficace, senza intoppi, e non una “perdita di tempo, che fanno i tecnici dell’azienda”.
  • Omologazione e portata effettiva:
    L’obiettivo di questo modulo è trasmettere all’operatore il vero significato e le differenze tra la portata nominale e la portata effettiva, i rischi connessi al mancato rispetto di suddette indicazioni e come l’installazione di accessori apporti modifiche sostanziali alla portata effettiva e nominale del carrello elevatore.
  • La guida in sicurezza del carrello:
    Il corso non ha il solo fine di insegnamento delle tecniche di guida del carrello, ha anche l’obbiettivo di insegnare la “guida in sicurezza”, in quanto l’operatore abilitato è responsabile del mezzo e deve avere le conoscenze adeguate ad evitare conseguenze dannose dovute a manovre di guida scorrette, errate manovre di carico e scarico.
  • Illustrazione del carrello e verifiche preliminari:
    L’obiettivo è quello di presentare il carrello che verrà utilizzato per le esercitazioni pratiche illustrando i componenti del carrello, i comandi, il loro funzionamento e le targhe di omologazione e portata effettiva effettuando i controlli previsti per verificarne il corretto funzionamento.
  • Pratica del mezzo:
    L’obiettivo è quello di istruire i corsisti nella guida del carrello in modo che gli stessi prendano confidenza con il mezzo  nell’esecuzione dell’esercizio in marcia avanti, in retromarcia e con il carico all’interno di un percorso delineato oltre alle regole per sollevare, traslare e scaricare il carico da terra ed in quota.
  • Test di valutazione del modulo pratico:
    La prova finale per abilitare i corsisti consiste nello svolgimento del percorso in maniera corretta senza errori e rispettando le norme di sicurezza.

CHIAMACI O SCRIVICI SU WHATSAPP ALLO +39 351 6760276 PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE IL CORSO!