Documenti per la circolazione

Quando circola alla guida di un veicolo a motore, il conducente deve avere con sé, o devono trovarsi a bordo del veicolo, i documenti, in originale salvo specifiche eccezioni, necessari riguardanti:

  • il conducente
  • il veicolo
  • il carico

In questa sezione diamo un riassunto di tutta la documentazione obbligatoria da esibire a richiesta degli agenti.

Gli organi di polizia stradale possono sempre invitare una persona a presentarsi, entro un determinato termine, ad un ufficio di polizia per fornire informazioni o per esibire i documenti mancanti o incompleti.

I DOCUMENTI IN GENERALE

Il condicente di un mezzo deve sempre portare a presso i seguenti documenti originali generali:

PER IL CONDUCENTE

  • patente di guida o CIGC (certificato di idoneità alla guida del ciclomotore)
  • CQC (carta di qualificazione del conducente) o CAP (certificato di abilitazione professionale)
  • CFP quando richiesto (esempio ADR per le merci pericolose)
  • autorizzazione per l’esercitazione alla guida (foglio rosa) e documenti per l’istruttore quando si effettuano le esercitazioni
  • attestato sui requisiti fisici e psichici nel caso di patente scaduta o per la guida di particolari veicoli avendo superato i 65 anni (o 60 anni per trasporto persone)
  • dischi e carte tachigrafiche per chi ne fa uso

PER IL VEICOLO

  • carta di circolazione o, per i ciclomotori, certificato di circolazione oppure certificato di idoneità tecnica
  • certificato e contrassegno di assicurazione obbligatoria
  • autorizzazioni o licenze particolari richieste per l’esercizio di attività connesse alla circolazione o al trasporto
  • documenti integrativi della carta di circolazione (ad es.: attestato ATP, documenti particolari nel trasporto merci pericolose, ecc.)

PER IL CARICO

  • autorizzazioni o licenze particolari in base al tipo di trasporto

Il conducente non è obbligato a tenere:

  • certificato di proprietà
  • ricevuta della tassa di possesso (bollo)

Quando, per esigenze di ufficio i documenti di circolazione, la patente di guida e il CAP, devono essere consegnati agli uffici che ne hanno curato il rilascio, questi provvedono a fornire un estratto del documento sostitutivo (detto permesso provvisorio), a tutti gli effetti, dell’originale con una determinata validità massima.

In caso di smarrimento o di furto della patente o della carta di circolazione è consentita la circolazione con il permesso provvisorio rilasciato dall’ufficio di polizia presso il quale è stato denunciato il furto o lo smarrimento (detta denuncia).

I documenti in originale possono essere sostituiti da fotocopie, autenticate dallo stesso proprietario ma solamente per i veicoli:

  • adibiti a servizio pubblico di trasporto di persone (o cose)
  • adibiti a locazione senza conducente
  • delle aziende fornitrici di servizi pubblici essenziali

DOCUMENTI SPECIFICI

Diamo ora un elenco sintetico caso per caso di tutti i documenti necessari per ciascuna tipologia di trasporto.

Ciclomotori

  • certificato di idoneità alla guida per ciclomotore (CIG) o patente AM
  • documento identità conducente nel caso del CIG
  • certificato assicurativo e contrassegno assicurativo
  • carta di circolazione per ciclomotori muniti di targa oppure certificato di idoneità tecnica per ciclomotori aventi il contrassegno (targhino)
  • ricevuta versamento tassa circolazione

Autoveicoli e i motoveicoli ad uso proprio

  • patente di guida del conducente in relazione al veicolo
  • certificato assicurativo e contrassegno assicurativo
  • carta di circolazione

Durante la circolazione di tutti gli autoveicoli che stanno svolgendo attività di esercitazioni di guida devono inoltre possedere:

  • autorizzazione ad esercitarsi alla guida (cosiddetto foglio rosa) per l’aspirante
  • documento d’identità dell’aspirante
  • patente di guida per l’istruttore (se istruttore di scuola guida, anche attestato di qualifica professionale)

Autoveicoli per trasporto di cose in conto proprio aventi massa complessiva superiore a 6 t.

  • patente di guida del conducente in relazione al veicolo
  • carta di qualificazione del conducente (CQC) se dovuta (autista dipendente)
  • documentazione atta a dimostrare che il conducente è dipendente o collaboratore familiare del titolare della licenza (busta paga)
  • certificato assicurativo e contrassegno assicurativo
  • carta di circolazione con l’indicazione del numero della licenza conto proprio
  • licenza per il trasporto di cose in conto proprio rilasciata dall’amministrazione provinciale
  • documento-elencazione delle cose o classi di cose trasportate previste nella licenza o documento per trasporto occasionale di merci non previste in licenza
    foglio di registrazione (disco) del giorno e dei 28 giorni precedenti se con cronotachigrafo analogico o carta tachigrafica inserita se con tachigrafo digitale nel caso di veicoli con massa superiore a 7,5t

Autoveicoli per trasporto di cose per conto di terzi di massa complessiva superiore a 3,5 t

  • patente di guida del conducente
  • documentazione del conducente idonea a dimostrare il titolo in base al quale presta servizio presso l’impresa di trasporto (busta paga)
  • attestato di conducente per extracomunitari alla guida di veicoli per trasporto merci conto terzi all’estero in ambito UE
  • certificato assicurativo e contrassegno assicurativo
  • carta di circolazione con l’indicazione dell’uso di terzi
  • foglio di registrazione del giorno e dei 28 giorni precedenti se con cronotachigrafo analogico o carta tachigrafica se con tachigrafo digitale
  • documenti di trasporto in relazione alla tipologia di merce trasportata come di sotto riportato:

Trasporto animali vivi

  • certificato di idoneità guardiani
  • autorizzazione all’esercizio dell’attività
  • giornale di viaggio
  • certificato idoneità veicolo
  • documento di accompagnamento animali

Trasporto alimenti sfusi

  • autorizzazione sanitaria di idoneità del veicolo

Trasporto surgelati

  • attestato ATP
  • autorizzazione sanitaria di idoneità del veicolo

Trasporto carni

  • autorizzazione sanitaria di idoneità del veicolo
  • bollo e documenti di accompagnamento

Trasporto sostanze pericolose in cisterna

  • certificato di approvazione modello DTT 306 (cosiddetto barrato rosa) per veicoli tipo EX/II, EX/III, FL, OX, AT e veicoli cisterna
  • libretto di cisterna modello MC 813 (v. inPratica 322) o modello MC 452 quando la cisterna trasporta gas
  • documento di trasporto per le merci pericolose
  • istruzioni scritte per trasporto merci pericolose
  • CFP adr

Trasporto sostanze pericolose non in cisterna

  • documento di trasporto per le merci pericolose
  • istruzioni scritte per trasporto merci pericolose
  • certificato di approvazione ADR su modello 306 (cosiddetto barrato rosa) per veicoli tipo EXII, EXIII destinati al trasporto di materie ed oggetti della classe
  • certificato di carico del container
  • certificato integrativo per carrozzerie intercambiabili
  • CFP adr

Trasporto rifiuti

  • formulario di identificazione rifiuti o installazione della black box se il veicolo è utilizzato da impresa soggetta al SISTRI

Veicoli e trasporti eccezionali: autorizzazione dell’ente proprietario della strada

Trasporto internazionale in Paesi UE, SEE e Confederazione svizzera: copia certificata conforme della licenza comunitaria, se del caso in relazione al veicolo
Trasporto internazionale in Paesi extra UE: autorizzazione internazionale emessa dallo Stato extra UE o autorizzazione CEMT.

Veicoli in circolazione di prova (con targa prova)

  • patente di guida del conducente in relazione al veicolo del conducente
  • delega del titolare dell’impresa qualora il conducente sia un dipendente
  • autorizzazione per circolazione di prova

Autobus in uso proprio

  • patente di guida del conducente
  • carta di qualificazione del conducente
  • CQC se vengono trasportati alunni (scuolabus)
  • certificato assicurativo e contrassegno assicurativo
  • carta di circolazione con la specifica indicazione dell’uso proprio
  • foglio di registrazione (disco) del giorno e dei 28 giorni precedenti se con cronotachigrafo analogico ovvero carta tachigrafica inserita se con tachigrafo digitale.

Trasporti internazionali in paesi UE, SEE e confederazione svizzera: attestazione per il viaggio rilasciata dall’UMC su modello DTT.

Autobus per servizio pubblico di linea

  • patente di guida del conducente
  • carta di qualificazione del conducente (CQC)
  • certificato assicurativo e contrassegno assicurativo
  • carta di circolazione o sua fotocopia autenticata dallo stesso proprietario con sottoscrizione del medesimo, allegato A alla carta di circolazione contenente l’elencazione delle linee autorizzate
  • foglio di registrazione (disco) del giorno e dei 28 giorni precedenti se con cronotachigrafo analogico ovvero carta tachigrafica inserita se con tachigrafo digitale se il servizio di linea è più lungo di 50 km da capolinea a capolinea,
  • copia conforme dell’autorizzazione, se il servizio è di competenza statale.

Trasporto internazionale in UE, SEE e confederazione svizzera: autorizzazione specifica e copia del contratto nel caso si tratti di servizi di linea specializzato
Trasporto internazionale extra UE: copia conforme dell’autorizzazione rilasciata dalle autorità degli stati interessati dal servizio.

Autobus a noleggio con conducente

  • patente di guida del conducente
  • carta di qualificazione del conducente (CQC)
  • certificato assicurativo e contrassegno assicurativo
  • carta di circolazione
  • foglio di registrazione (disco) del giorno e dei 28 giorni precedenti se con cronotachigrafo analogico o carta tachigrafica inserita se con tachigrafo digitale
    autorizzazione regionale o licenza comunale per l’esercizio del servizio di noleggio.

Trasporti internazionali in paesi UE, SEE e confederazione svizzera: copia certificata conforme della licenza comunitaria e copia certificata conforme dell’autorizzazione per servizi regolari o l’originale del foglio di viaggio compilato per servizi occasionali.

Trasporti internazionali extra UE: autorizzazione internazionale emessa dallo Stato extra UE per servizi occasionali previsti da accordi bilaterali, foglio di viaggio per servizi occasionali liberalizzati con il Regno del Marocco nel vigente accordo bilaterale, o l’originale del foglio di viaggio compilato per i servizi occasionali liberalizzati o l’autorizzazione rilasciata per i servizi occasionali non liberalizzati previsti nell’accordo multilaterale Interbus, o l’autorizzazione di tutti gli Stati interessati (origine, transito e destinazione) per i servizi di linea previsti da accordi bilaterali.

Taxi, servizio di piazza o servizio di noleggio con conducente

  • patente di guida del conducente in relazione al veicolo
  • certificato di abilitazione professionale (CAP) tipo KA o KB a secondo che trattasi motoveicolo o autoveicolo
  • certificato assicurativo e contrassegno assicurativo
  • carta di circolazione
  • licenza comunale per l’esercizio del servizio di taxi o servizio di piazza o autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente

Veicoli adibiti a locazione senza conducente

  • patente di guida del conducente in relazione al veicolo
  • carta di circolazione o sua fotocopia autenticata dallo stesso proprietario con sottoscrizione del medesimo
  • contratto di locazione

Possono essere utilizzati veicoli appartenenti ad altre imprese purchè i veicoli siano immatricolati per trasporti conto terzi sia di imprese italiane sia di imprese della UE.

DOCUMENTI RELATIVI AL RAPPORTO DI LAVORO

durante la guida in Italia neltrasporto conto terzi i conducenti devono portare con se idonea documentazione atta a dimostrare il titolo in base al quale prestano servizio presso un impresa. Qualora si risulti sprovvisti di tale documentazione l’agente accertatore applica:

  • le sanzioni amministrative previste dal dgl 285/05
  • invita il conducente ad esibire i documenti entro 30gg
  • si invita la ditta a mezzo raccomandata di fornire prova del rapporto di lavoro entro 30gg

Scaduti i termini si procede a segnalare l’accaduto per le opportune verifiche all’ufficio del ministero del lavoro e all’amministrazione provinciale dell’albo degli autotrasportatori conto terzi.

Lavoratore subordinato e socio con rapporto di lavoro subordinato:
originale o copia autenticata del contratto di lavoro oppure ultima busta paga.

Lavoratore comandato o distaccato:
originale o copia autenticata della lettera di comando o di stacco più l’ultimo foglio paga.

Lavoratore con contratto di somministrazione:
copia autenticata del contratto di somministrazione tra l’impresa somministratrice e l’utilizzatore in corso di validità.

Lavoratori autonomi e soci con rapporto di lavoro autonomo:
originale o copia autenticata del contratto di lavoro oppure ultima busta paga.

Titolare di impresa individuale:
visura camerale (non obbligatoria).

Socio di società di persone:
certificato di iscrizione al registro imprese non anteriore a sei mesi o dichiarazione sostitutiva rilasciata dal legale rappresentante di atto notorio che i dati riportati nel certificato sono immutati. Tale dichiarazione va rinnovata ogni sei mesi.

Collaboratore familiare:
certificato iscrizione agli enti previdenziali non anteriore a sei mesi o dichiarazione sostitutiva rilasciata dall’impresa di atto notorio che attesti la vigenza dell’iscrizione. Tale dichiarazione va rinnovata ogni sei mesi.

Soci di cui art 1 c2 lettera a legge 454 del 23.12.97:
estratto autentico libro soci non anteriore a sei mesi o dichiarazione sostitutiva del legale rappresentante che attesti che il socio fa ancora parte della compagnia. Tale dichiarazione va rinnovata ogni sei mesi.

Amministratori di società di capitali:
certificato iscrizione registro imprese con indicazione del consiglio di amministrazione o dichiarazione sostitutiva di atto notorio del legale rappresentante che i dati sono invariati. Tale dichiarazione va rinnovata ogni sei mesi.